I dipendenti del DOGE offrono le dimissioni di gruppo per non "legittimare" Musk

Un gruppo di dipendenti pubblici degli Stati Uniti ha annunciato le proprie dimissioni dal Dipartimento per l'efficienza governativa (DOGE), nell'ultimo segnale di discordia all'interno dell'amministrazione del presidente Donald Trump.
I 21 dipendenti hanno inviato una lettera congiunta ai dirigenti del DOGE, di cui hanno ricevuto notizia anche alcuni organi di stampa, tra cui l'Associated Press.
Nella loro dichiarazione di martedì, hanno accusato DOGE di aver portato avanti attacchi ideologici e di aver messo a repentaglio l'integrità dei sistemi governativi.
"Abbiamo giurato di servire il popolo americano e di rispettare il nostro giuramento alla Costituzione attraverso le amministrazioni presidenziali", hanno scritto i dipendenti. "Tuttavia, è diventato chiaro che non possiamo più onorare quegli impegni".
Tra i lavoratori coinvolti nelle dimissioni figurano ingegneri, data scientist e product manager, tutti precedentemente impiegati presso importanti aziende tecnologiche, tra cui Google e Amazon.
"Non useremo le nostre competenze di tecnologi per compromettere i sistemi governativi fondamentali, mettere a repentaglio i dati sensibili degli americani o smantellare servizi pubblici essenziali", hanno spiegato. "Non presteremo la nostra competenza per portare a termine o legittimare le azioni di DOGE".
Tumulto al DOGELe dimissioni sono l'ultima conseguenza dell'approccio drastico di Trump alla riduzione del personale e alla riorganizzazione del personale federale.
Poco dopo essere stato eletto per un secondo mandato a novembre, Trump ha incaricato il miliardario Elon Musk di supervisionare DOGE, un nuovo comitato i cui compiti erano ambigui.
All'inizio, non era chiaro come avrebbe funzionato DOGE: se sarebbe esistito al di fuori del governo o al suo interno, per esempio. I critici hanno anche sottolineato che esistevano già agenzie di controllo indipendenti per garantire l'efficienza del governo.
Ma nel suo primo giorno di ritorno in carica, Trump ha firmato un ordine esecutivo che trasforma l'United States Digital Service, un ufficio preesistente, in DOGE.
Il Digital Service è stato creato nel 2014 per affrontare gli ostacoli tecnologici. La sua formazione era stata sollecitata dalle difficoltà della Casa Bianca nel lanciare un portale di assicurazione medica per gli americani, come parte delle riforme sanitarie dell'allora presidente Barack Obama.
I dipendenti che si sono dimessi martedì facevano parte del Servizio Digitale prima che diventasse DOGE.
Hanno segnalato che il loro ufficio era stato visitato da individui in possesso di pass per visitatori della Casa Bianca, che hanno interrogato i dipendenti sulle loro inclinazioni politiche e sulla loro esperienza lavorativa.
Hanno anche denunciato i licenziamenti che sono stati inflitti al personale DOGE. All'inizio di questo mese, circa 40 dipendenti dell'ufficio sono stati licenziati, un taglio drastico, secondo la lettera di dimissioni di martedì.
Gli autori della lettera hanno avvertito che un calo così improvviso e drastico della forza lavoro avrebbe compromesso la capacità della Casa Bianca di gestire progetti basati sulla tecnologia.
"Questi dipendenti pubblici altamente qualificati stavano lavorando per modernizzare la previdenza sociale, i servizi per i veterani, la dichiarazione dei redditi, l'assistenza sanitaria, i soccorsi in caso di calamità, gli aiuti agli studenti e altri servizi essenziali", si legge nella lettera di dimissioni.
"La loro rimozione mette in pericolo milioni di americani che ogni giorno si affidano a questi servizi. La perdita improvvisa della loro competenza tecnologica rende i sistemi critici e i dati degli americani meno sicuri".
Dopo i licenziamenti di febbraio, solo circa 65 dipendenti sono rimasti in ufficio, la maggior parte dei quali è stata assegnata alla riduzione del personale supervisionata dal governo DOGE.
Un terzo del gruppo rimanente si è dimesso martedì.
Una reazione più ampiaCon responsabilità che spaziano dalla sicurezza nazionale alla raccolta di informazioni, dall'assistenza sanitaria all'istruzione, il governo federale è il più grande datore di lavoro degli Stati Uniti.
Oltre due milioni di dipendenti lavorano in qualche modo per il governo federale, mentre altre migliaia, anche in settori come l'agricoltura e la tecnologia, dipendono da contratti governativi.
Ma dopo l’insediamento, Trump si è mosso rapidamente per ridurre la base dei dipendenti, che ha accusato di ospitare “burocrati di Biden”, riferendosi al suo predecessore, l’ex presidente Joe Biden.
Molti dipendenti pubblici, tuttavia, sono apartitici e contribuiscono a garantire il buon funzionamento del governo nelle diverse amministrazioni.
Trump e Musk hanno anche tentato di chiudere intere agenzie, tra cui l'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), che è stata istituita con un atto del Congresso. Ciò ha, a sua volta, innescato una battaglia legale sui poteri della presidenza.
I licenziamenti di massa e le offerte di buyout hanno inoltre scatenato azioni legali da parte di sindacati, stati e singoli dipendenti, che sostengono che i loro diritti vengono calpestati.
Gli esperti hanno avvertito che l'approccio di Musk e Trump potrebbe avere effetti particolarmente devastanti per i singoli cittadini, la cui vita quotidiana potrebbe essere influenzata da errori di dati, dai pagamenti della previdenza sociale alle potenziali violazioni della privacy.
"'Muoviti velocemente e rompi le cose' potrebbe essere accettabile per qualcuno che possiede un'azienda e si assume il rischio", ha detto all'Associated Press Cordell Schachter, che fino al mese scorso era responsabile delle informazioni presso il Dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti.
"Ma quando si rompono cose nel governo, si rompono cose che appartengono a persone che non hanno firmato per questo".
Hanno già iniziato a emergere delle fratture all'interno della Casa Bianca di Trump, e persino tra il presidente e Musk stesso.
Sabato, Musk aveva annunciato sulla sua piattaforma social X che i dipendenti federali avevano tempo fino a lunedì per rispondere a un'e-mail con un elenco di cinque punti che descriveva il loro lavoro della settimana precedente. La mancata ottemperanza, ha avvertito, sarebbe stata interpretata come una dimissione.
Ma la reazione non si è fatta attendere: sindacati e politici hanno denunciato l'iniziativa come illegale.
Alcune agenzie governative hanno persino detto al loro personale di ignorare la richiesta di Musk . Lunedì, l'Office of Personnel Management ha annunciato a tutti i dipartimenti e agenzie che potevano ignorare la richiesta senza temere per il loro posto di lavoro.
Anche alcuni legislatori repubblicani hanno apertamente messo in discussione l'approccio "taglia e brucia" di Musk.
Ad esempio, la senatrice dell'Alaska Lisa Murkowski ha criticato i licenziamenti di Musk, definendoli irresponsabili e irrispettosi nei confronti di dipendenti governativi di lunga data.
"Non è così che trattiamo nessuno dei nostri dipendenti. Non è così che trattiamo i nostri dipendenti federali. Meritano di meglio", ha detto durante un evento in municipio la scorsa settimana. "Non si trattano in questo modo le persone che sono state dei buoni servitori dello Stato".
Murkowski ha anche criticato la richiesta di Musk di ricevere via e-mail un riepilogo dei risultati conseguiti dai dipendenti federali.
""La nostra forza lavoro pubblica merita di essere trattata con dignità e rispetto per il lavoro inosservato che svolge", ha scritto in un post su X. "L'assurda e-mail del fine settimana per giustificare la loro esistenza non lo era".
Ma martedì Musk sembra aver raddoppiato le sue minacce lunedì.
"A discrezione del Presidente, verrà data loro un'altra possibilità", ha scritto Musk su X. "La mancata risposta una seconda volta comporterà il licenziamento".
Al Jazeera